continuo cambiamento

(…) O vita soave della Villa, poiché vi si gode la dolce conversazione degli amici, la semplicità dei contadini, il cantar puro delle villanelle, la rustica sampogna dei pastori, la rozza rebeca dei vaccari, la santa professione degli Agricoltori e la bella disciplina dei loro armenti.

da
Agostino Gallo, Le venti giornate dell’Agricoltura e dei piaceri della villa. Venezia, 1567
Edizione a cura di Luciana Crosato Larcher. Canova, 2003

Primavera

(…) A piantar un giardino, si deve primamente considerare la natura del terreno; percioche essendo dolce, grasso e acquatore, bisogna metter ogni filo lontano dall’altro, non meno di braccia trentasei e nei medesimi fili piantarvi un albero appresso non più di braccia diciotto, e massimamente quando sono la maggior parte pomi, perché producono più quantità di rami e più grandi che non fanno i peri, le ciregie, e altri frutti simili…

Con l’inizio della bella stagione, Vi proponiamo un corso breve su come preparare e allestire un tipico giardino all’italiana.

La durata è di due giorni con possibilità di alloggiare in Villa.

Estate

(…) Trovato adunque il sito a proposito si ponga parimenti l’horto giusto per quadro, e si cinga di bel muro, o di folta siepe, la quale sia potente di belli spini bianchi, o di verdi sanguini, o di altri simili sorti, che siano cimate, e polite ai suoi tempi.

Il corso estivo si svolge nei fine settimana di Giugno, Luglio e Agosto, prevede l’insegnamento delle tecniche di base per la cura degli alberi da frutto.

La durata è di tre giorni con possibilità di alloggiare in Villa.

Autunno

(…) Quali arbori sono più a proposito per piantar appresso alle viti, accioche sino sostenute secondo il loro bisogno?

Secondo l’usanza nostra, si ha per migliori gli opii, di tutti gli altri arbori; percioche durano più lungo tempo, e producono più minuta foglia, e più picciole radici.

Nei mesi di Settembre e Ottobre si tengono in Villa dei corsi conoscenza dei vini, tenuti da sommelier professionisti.

I corsi hanno la durata di un giorno e si svolgono all’interno delle nostre sale dalle 18:00 alle 22:00

Possibilità di pernottare in Villa.

Inverno

(…) Non è ancora gran libertà, e commodità lo stare in Villa, che quando vogliano andar in qualche luogo, montando a cavallo per tempo, haveremo fatto le quindici, o vinti miglia… Oltra che possiamo tardar di sera quanto ci piace, che per questo non ci vengono serrate le porte, come di continuo vien fatto alla nostra Città, passate che sian poco più di ventidue hore.

Nei mesi di Novembre e Dicembre si organizzano delle serate con cene a tema.

Scopri la villa

Villa Spessa è una villa veneta risalente alla fine del XV secolo. Voluta dal veneziano Giovanni Andrea da Quinto, fu poi proprietà di diverse nobili famiglie patrizie. A oggi la sua facciata rappresenta l’unico esempio di gotico veneziano in terraferma.